L’ A.s.d. LifeAbility svolge dei corsi di formazione per avviare alla pratica dell’attività agonistica sia le persone disabili che le persone normodotate. Puntiamo alla formazione di una squadra in cui non esiste la distinzione tra Atleta disabile e Atleta normodotato, ma esiste esclusivamente l’ATLETA. Il nostro obbiettivo è quello di favorire l’integrazione e la socializzazione delle persone disabili ed abbattere qualsiasi disuguaglianza.
La distensione su panca piana è una disciplina sportiva della FIPE, riconosciuta ufficialmente dal CIP, come disciplina paralimpica. In alcune gare permette anche il confronto diretto fra gli Atleti Disabili e gli Atleti Normodotati.
Come si gareggia
L’Atleta si distende su una panca in posizione supina e viene ancorato alla stessa panca per mezzo di due fasce a strappo. (l’ancoraggio a discrezione dell’atleta).Un giudice è posizionato dietro la testa dell’Atleta e gli altri due sono posizionati ai piedi a circa 45°. Questa disposizione consente una visuale ottimale e dovrebbe garantire un giudizio inequivocabile. Al comando “Start”, dato dal giudice centrale, l’Atleta solleva il bilanciere a braccia distese, lo porta al petto ed effettua il cosiddetto “stop al petto” (circa 1 secondo), a quel punto spinge il bilancere verso l’alto e si ferma con le braccia completamente distese. Il giudice centrale darà il comando “RACK” e il bilanciere dovrà essere riposizionato sui supporti della panca.
L’Atleta può effettuare tre prove e al fine della classifica verrà tenuta in considerazione la prova migliore.
La convenzione Cip – Inail
Attraverso la convenzione Cip – Inail, tutti gli assistiti Inail e gli assistiti del S.S.N segnalati dal centro protesi di Vigorso di Budrio, potranno accedere gratuitamente ai nostri corsi.