La verità sugli addominali bassi

Spesso in palestra vedo persone eseguire un’infinità di esercizi per sviluppare gli addominali, in particolare esercizi per allenare i cosiddetti addominali “bassi”,difficili da evidenziare.
Ma qual è l’esercizio migliore per questi muscoli?
La verità è che non esiste un esercizio specifico, perché non esistono gli addominali bassi.
Questa distinzione tra addominali bassi e addominali alti è un concetto errato che alcuni bodybuilders hanno ancora oggi.
In realtà esiste un unico muscolo che è il retto dell’addome, questo ha origine dal processo xifoideo dello sterno e dalle cartilagini costali e si inserisce sulla sinfisi pubica.
L’azione principale di questo muscolo è la flessione del tronco sul bacino e viceversa, quindi per allenarlo non serve spostarsi da un attrezzo all’altro o inventarsi esercizi strani perché il retto dell’addome si contrae isometricamente.
Quando si eseguono ad esempio gli addominali alla panca inclinata, il retto dell’addome si contrae accorciandosi fino ad un certo punto, dopodiché rimane contratto per stabilizzare il tronco.
Per completare il movimento entrano in gioco il retto del femore e l’ileo-psoas che spesso sono causa di iperlordosi, attenzione quindi al mal di schiena.
Ma allora perché la parte inferiore dell’addome sembra non rispondere bene all’allenamento?
Il vero motivo è che nella zona incriminata , Madre Natura ci ha dotato di un numero maggiore di adipociti, quindi c’è un maggiore accumulo di grasso..
come dire..gli addominali ci sono ma non si vedono!!

Buon Allenamento

Lascia un commento